Quando le prime barre della giornata sono doji o trend bar in direzioni opposte è molto probabile che qualsiasi tentativo di breakout fallisca e dia vita ad un segnale in direzione del fallimento.
Oggi le prime 2 barre erano relativamente ampie ed in direzioni contrarie ed hanno portato a 3 fBO su b4, b7 e b15.
Quando le prime barre sono di dimensioni importanti il rischio di ingresso è elevato poichè lo stop-loss è 1 tick oltre la signal bar. Una soluzione in questi casi, da applicarsi però solo nelle prime fasi dopo l'apertura, è passare ad un timeframe inferiore, come ad esempio i 3 min.
La chart sulla sinistra mostra l'apertura di oggi, ma con barre a 3 anzichè 5 minuti. Il segnale short su b7 avrebbe richiesto uno stop-loss di 7 tick. Quello su b5 sul grafico a 5 minuti avrebbe richiesto 10 tick.
Quando un trading range evolve in trend, è spesso difficile intuire la transizione e si può restare "aggrappati" al concetto di range in attesa del test di uno dei due estremi che però non arriva. Una supporto in questo senso arriva dal tracciamento delle trend line. Dopo il primo HL su b20 il mercato oggi ha delineato un triangolo, ma la trend line inferiore è stata sempre rispettata, tranne che nel caso del pullback 2 legs conseguente al 3P pattern su b50.
Una possibile interpretazione del comportamento di oggi può anche essere ritrovata nello spyke and channel e sicuramente questo era il caso osservando un timeframe maggiore (come ad esempio i 15 min dove la salita ripida da b8 a b14 delinea sicuramente una tipologia di spyke). Lo spyke è seguito da un pullback e poi da un channel che sale con minore urgenza, in cui ci sono trend bar nelle 2 direzioni e molto overlap tra le barre.
Se non si è stati in grado di entrare long sullo spyke sopra b8 si può cercare di tradare il channel, ma è molto difficile e richiede parecchia esperienza poichè le signal bar sono spesso poco convincenti. Il channel inoltre è stretto e le stop-entry sono rischiose poichè rimane poco spazio prima del raggiungimento del top del channel. Una soluzione in questi casi è la entry con ordine limit alla chiusura della barra precedente, o al minimo della barra precedente confidando nella tenuta del channel.
ciao racer ,secondo te e' giusto calcolare la measured move sulla barra 62-63?
RispondiEliminaMicroplacca,
Elimina60,61 sono ii bars e quindi, dopo una breakout bar portano al fBO. Avrei eventualmente calcolato la MM con il range tra 64 e 59. logico comunque pensare ad una qualche MM dopo 2 forti trend bar successive ad un pullback 2 legs