Generalmente i pullback nei trend sono costituiti da 2 leg e, più in generale, ogni movimento è costituito da 2 leg, sia esso di trend o laterale.
Accade spesso però che non solo le reversal, ma anche i pullback siano costituiti da 3 leg. Oggi ne è un buon esempio.
L'opening reversal di b5 ha origine da un largo 3P pattern con overshoot della trend channel line (b53 e b81 del 13 gennaio e b4 di oggi). Questo è un esempio di 3P che origina un reversal.
b18 e b34 invece sono 3P pattern che generano rispettivamente un pullback e una trend resumtion (quindi la fine del pullback). Il primo 3P è costituito da b22,b26 e b32, il secondo da b47, b53 e b60.
Non è raro infatti che una correzione, soprattutto quando avviene in presenza di un supporto importante, come la EMA a 20 periodi, anzichè avere 2 leg ne abbia 3 e dia quindi vita ad un 3P pattern.
Stessa considerazione può farsi per b60 che è un "3P variant" (la variante sta nel fatto che le 3 push sono orizzontali) in presenza sempre di un supporto importante, che in questo caso è la EMA a 20 periodi delle barre a 15 minuti. Una volta superato il secondo livello di supporto, appunto questa ultima EMA, sarebbe stato anche possibile calcolare la MM che arriva al tick sul minimo di b70 (segni celesti)
Nessun commento:
Posta un commento