Quando una trend bar particolarmente grande non ha follow trough ma, anzi, porta ad un movimento nella direzione opposta, allora quella barra è una exaustion bar. Sono frequenti nella parte finale dei trend e ancora di più agli estremi dei trading range, dei quali generalmente determinano i limiti.
Oggi ce ne sono diversi esempi quali b3, b12, b19, b25 e b46.
Poichè spesso queste barre particolarmente ampie accadono proprio agli estemi dei trading range è importante in quelle sitauzioni prendere profitto se si è nel trade o valutare l'ingresso nella direzione opposta se c'è un segnale buono o accettabile come oggi b4-b5, b26, b48. Non è invece consigliabile entrare nella direzione opposta solo perchè la barra è ampia ed è ad un estremo del range: seppure la maggior parte dei BO dai trading range falliscono, infatti, prima o poi il range può trasformarsi in trend ed il rischio di un ingresso in assenza di un chiaro segnale di reversal dal trend è eccessivo (come oggi b75).
Poichè ci si trova a fare trading all'interno di un trading range è anche importante fare scalp della maggior parte del proprio trade per evitare di trovarsi con il mercato che gira e torna all'estremo opposto del range (come oggi dopo l'ingresso sotto b5).
Nessun commento:
Posta un commento