martedì 10 gennaio 2012

L'IMPORTANZA DELLA SIGNAL BAR

























Uno dei presupposti fondamentali del price action trading è la qualità della signal bar, in particolare quando si entra contro-trend ipotizzando che il mercato stia reversando.
Una buona signal bar deve avere max 1 tick d tail nella direzione della entry, deve avere un corpo di diversi tick e possibilmente, nel caso della reversal, deve avere alcuni tick di tail nella direzione del precedente trend (il mercato così ci dice che ha provato a proseguire il trend ma ha fallito). 
Oggi b37 poteva sembrare una reversal bar, tuttavia 1 solo tick di corpo non è sufficiente a garantire un reversal sopratutto dopo 4 bear bar e soprattuto quando non c'è stata rottura precedente di alcuna major trend-line. E' molto più probabile che un segnale di quel tipo evolva in un trading range. 
Andare long sopra b37 avrebbe prodotto 2 punti di profitto solo ben 22 barre dopo (quindi 1 ora e 50 min dopo) ed avrebbe quindi esposto ad eccessivo rischio di continuazione del bear trend. Questo nonostante b36 fosse chiaramanete la fine di un 3P pattern. 
In casi come questi è meglio attendere una second entry che però non è arrivata.
Spesso il mercato, nonostante un forte gap di apertura assume un comportamento di trading range o, come nel caso di oggi, di trending trading range in cui si creano 2 o più range a livelli diversi (la doji in apertura ed il fBO di b3 e b8 potevano farlo supporre). La soluzione migliore quando ci si trova davanti ad un comportamento poco chiaro è quella di NON operare e attendere signal bar chiare. 
Una alternativa diversa è quella di ridurre i propri profit-target e cercare di fare scalp ad 1 punto su segnali molto forti, come ad esempio b20. E' sempre importante, comunque mantenere un livello di rischio-rendimento pari ad 1 e quindi, se si fa scalp ad 1 punto, si deve rischiare non più di 1 punto, altrimenti sul lungo periodo si perdono soldi. Solo i trader più esperti riescono ad avere, infatti, percentuali di successo così elevate da sostenere lo scalp. Tutti gli altri dovrebbero cercare di "swingare" parte del proprio trade e puntare ad un rischio-rendimento superiore ad 1.

Nessun commento:

Posta un commento